abbiate pazienza: stiamo preparando i testi e i link
|
|
|
|
Festival della complessità 2018 |
Avvio della nona edizione, che si svolge da maggio a luglio 2018. |
Leggi tutto... |
Scenari complessi tra reale e digitale |
Il nostro Complexity Education Project sta organizzando con lo Studio Saperessere e l'Università di Perugia una serie di incontri a numero chiuso |
Leggi tutto... |
ART'USI |
Arte, gioco e complessità creativa. Art’usi gioca con il nome del celebre ricettario di cucina di Pellegrino Artusi (1891) – che racchiude casualmente i termini art e usi – per proporre una serie di esperienze concrete ("ricette"), che ruotano intorno alla storia dell’arte e ai suoi utilizzi,
|
Leggi tutto... |
Complex Networks Everywhere |
Si tratta di un sito che aggrega e suggerisce tutti i migliori video (lezioni, conferenze, discussioni, documentari) dedicati al mondo delle reti e dei sistemi complessi. Cliccate qui per accedere e scegliere il video da guardare poi su You Tube o altri canali video. |
Leggi tutto... |
Chi (cosa) filtra la nostra visione del mondo? |
Qualche risposta a questa domanda inquietante ce la da il piccolo e agile volume intitolato "ALGORITMI. Il software culturale che regge le nostre vite"; autore Mario Pireddu, editore Luca Sossella. Uscito in libreria a novembre 2017 nella collana "Collassi". |
Geopolitica di Trump |
Un articolo di Pierluigi Fagan, l'autore di "Verso un mondo multipolare", sta alimentando una vivace e partecipata riflessione collettiva sui social network. |
Leggi tutto... |
La vita delle idee non è vita nel senso biologico e fisico-chimico, ma è comunque una vita autonoma e individuale, che ha la particolarità di nutrirsi del nostro spirito :: Morin
"
|
|
|
|